Dall’ultimo post di viaggio in Exmouth abbiamo fatto
parecchi chilometri, anche se non abbiamo seguito esattamente il programma che
ci eravamo fatti. Visto che non era possibile, intorno a capodanno, trovare un
4x4 in affitto per andare nell’Outback al Karijini National Park, e neanche una
macchina qualunque per girare le spiagge di Exmouth (posto che, senza macchina,
è totalmente e globalmente deprimente) abbiamo preso il primo volo possibile
per tornare a Perth e approfittare di nuovo dell’ospitalità di Rambo.
Trovata finalmente un’auto ci siamo diretti a sud,
passando da Dunsborough (capodanno in spiaggia), Margaret River (con passaggio
da una cantina della zona, vini niente male), Augusta, Walpole (foreste di
Karri), per arrivare fino alle spettacolari Greens Pool ed Elephant Rocks, poco
a ovest di Denmark.
Risalendo verso Perth abbiamo fatto tappa di nuovo a
Dunsborough, con l’idea di farci un’immersione in zona, saltata causa maltempo
con magna incazzatura.
Seit
unserem letzten Reisetagebucheintrag sind wir natuerlich nicht in Exmouth
hocken geblieben, sondern haben wir diverse Kilometer hinter uns gebracht.
Unser Plan von Exmouth aus mit einem Mietwagen in den Outback und in den
Karijini National Park zu fahren, hat leider nicht geklappt, weil kein einziges
Gefaehrt in akzeptierbarer Zeit aufzutreiben war. Ohne fahrbaren Untersatz
waren wir dort komplett aufgeschmissen (Exmouth ist ein wirklich deprimierendes
Oertchen und die Traumstraende sind ca. 60km entfernt ) und da wegen Silvester
und Neujahr alles dicht machte, sind wir ins naechste Flugzeug zurueck nach
Perth gesprungen, wo uns Rambo nochmal eine Nacht aufgenommen hat.
Von dort ging’s dann endlich eine Woche in den Suedwesten in
die beeindruckenden Karriwaelder und zu den schoenen Straenden und rauen
Kuesten (Dunsborough, Pemberton, Margaret River, Augusta, Walpole, Denmark).
Canal Rocks (Dunsborough) |
Dunsborough beach |
Greens Pool (Denmark) |
Elephant Rocks (Denmark) |
Da Perth siamo poi partiti per Sydney, dove siamo stati
2gg. Sarà che l’ostello dove stavamo non era un granchè, sarà che il tempo non
ci è stato particolarmente favorevole, ma non siamo rimasti particolarmente
entusiasti... cioè, carina, ma niente di estremamente esaltante (a parte il
parco dove ci siamo abbioccati un paio d’ore dopo l’arrivo alle 6.30 del
mattino tra gli ibis che vagavano).
Trovato finalmente un campervan siamo partiti per il
nord, facendo un paio di tappe lungo la strada a Port Macquarie e Ballina, belle
spiaggie, siamo arrivati alla Gold Coast dove pensavo di farmi il corso
Advanced di sub... pessima idea, la zona è un assembramento di hotel-grattacieli,
auto, offerte di divertimento in totale contrasto con la tranquillità e la
natura dell’ovest. Quindi abbiamo fatto dietro-front e siamo scesi a Byron Bay,
più tranquilla e un po’ hippy, anche se comunque parecchio frequentata. Spiaggie
lunghissime, acqua rinfrescante (pure troppo, oggi piove e fa un freddo
dannato) e iguana, e tacchini selvatici che si aggirano nel campeggio. Awesome!
Und so
sind wir momentan im alternativen und sehr esoterisch angehauchten,
hippiemaessigen Byron Bay. Die weissen Sandstraende sind kilometerlang, das
Wasser sehr erfrischend, Buschtruthaehne und Ibise tummeln sich auf unserem
Campingplatz und wir haben es geschafft auch endlich tauchen zu gehen! Awesome!
Sydney |
Jucy sleeper van |
Tallow Beach, Byron Bay |
Tallow Beach, Byron Bay |
Hey! How are you going "mates"? :) Mi sa che non ve la passate mele!
ReplyDeleteSono rimasta affascinata dalla scalata degli alberi cavi, dai canguri (ovviamente!), dalla spiaggia di conchiglie e dalle elephant rocks qui sopra... Sembra davvero la schiena di elefanti! :D Metto una bella X sulla carta geografica: questi posti vanno assolutamente visti!
Aspetto i koala... :)
Tanti baci!
Adele